Pet economy e assicurazioni animali domestici

Negli ultimi anni, gli animali da compagnia sono diventati molto più che semplici presenze domestiche: sono amici, confidenti, veri e propri membri della famiglia. A confermare questo cambiamento culturale ci sono anche i numeri: secondo un recente articolo di TGCOM24, in Italia si contano oltre 90mila imprese dedicate alla cura degli animali, con una crescita del settore del +12% in un solo anno.

Parliamo di un comparto in piena espansione, noto come pet economy, che comprende servizi di toelettatura, pensioni per animali, pet food di alta qualità, accessori, educatori cinofili e — sempre più spesso — soluzioni assicurative.

Gli animali sono parte della famiglia. Proteggerli è un atto d’amore.

Viviamo in un’epoca in cui cane e gatto sono trattati con la stessa cura e attenzione che si riserva a un figlio. Tuttavia, se per le persone è naturale pensare a una copertura assicurativa sanitaria o contro gli infortuni, per gli animali da compagnia è ancora un’abitudine poco diffusa, ma in forte crescita.

Le spese veterinarie possono essere impreviste e anche importanti, soprattutto in caso di interventi chirurgici o terapie a lungo termine. Senza contare la responsabilità civile: basti pensare ai danni che un cane potrebbe accidentalmente causare a terzi.

È qui che entra in gioco l’importanza di una polizza su misura per il tuo amico a quattro zampe. Non si tratta solo di tutelarsi da un punto di vista economico, ma di offrire al proprio animale la possibilità di ricevere sempre le cure migliori, senza compromessi.

Una scelta responsabile per un amore senza condizioni

Scegliere una copertura assicurativa per il proprio pet è un gesto che parla di amore, responsabilità e lungimiranza. È il modo migliore per prendersi cura del proprio compagno di vita in ogni situazione, anche quando le cose non vanno come previsto.


Per chi ami, che abbia due o quattro zampe: scegli la protezione su misura.

Condividi
potrebbe anche piacerti