Assicurazioni contro le catastrofi naturali: nuove regole per il calcolo del premio, l’IVASS rafforza il controllo

Cambia il modo in cui verranno calcolati i premi assicurativi per le coperture contro le catastrofi naturali. IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) hanno definito una nuova cornice regolatoria che punta a garantire maggiore equità e trasparenza per cittadini e imprese.

Al centro delle nuove disposizioni c’è un principio chiave: i premi delle polizze dovranno essere calcolati in base a criteri oggettivi, che tengano conto del rischio reale associato al territorio in cui si trova il bene assicurato. In altre parole, chi vive o opera in aree più soggette a terremoti, alluvioni o frane potrebbe pagare di più, ma con un metodo di calcolo giustificato da dati statistici aggiornati.

Il ruolo cruciale dell’IVASS

L’IVASS assume un ruolo determinante nella supervisione di questo nuovo meccanismo e nello specifico si occuperà di:

  • Verificare che le compagnie assicurative applichino correttamente i nuovi criteri;
  • Controllare la trasparenza nelle comunicazioni verso i consumatori, assicurando che le polizze siano comprensibili e che i costi siano giustificati;
  • Monitorare le tariffe, intervenendo in caso di pratiche scorrette o eccessi ingiustificati nel calcolo del premio.

L’obiettivo dell’IVASS è duplice: proteggere il consumatore da eventuali abusi e incentivare una più ampia diffusione delle coperture assicurative contro i disastri naturali, oggi ancora troppo poco presenti soprattutto tra le piccole imprese.

Un’azione congiunta con il MIMIT

Il MIMIT affiancherà l’IVASS nel processo di monitoraggio, promuovendo iniziative informative e strumenti di supporto, in particolare per le PMI. Il ministero intende anche valutare forme di incentivo fiscale per chi sceglie di assicurarsi contro i rischi naturali, in un’ottica di prevenzione e resilienza economica.

Con queste nuove regole, l’Italia si allinea alle migliori pratiche internazionali in materia di gestione del rischio naturale.

Le linee guida rappresentano, secondo IVASS e MIMIT, un passo necessario verso una maggiore sostenibilità e responsabilità del sistema assicurativo, rafforzando la capacità di risposta del Paese in caso di emergenze ambientali.

Condividi
potrebbe anche piacerti