Mercato assicurativo italiano: verso la nuova era digitale

Il settore assicurativo in Italia sta vivendo una fase di forte trasformazione. Sebbene la digitalizzazione sia ancora indietro rispetto alla media globale, la crescita è rapida e apre grandi opportunità.

Investimenti in crescita

  • Gli investimenti digitali sono passati da 50 milioni di euro nel 2020 a oltre 1 miliardo nel 2024.
  • Per il 2025 si stimano 1,15–1,2 miliardi.
  • Il 75% degli investimenti arriva dalle compagnie tradizionali, dato unico in Europa, dove invece dominano le startup Insurtech.

Le principali sfide

  • Bassa consapevolezza dei consumatori: solo il 55% conosce l’RC Auto digitale; quasi la metà non sa delle altre coperture.
  • Digital skill gap: il 70% dei professionisti segnala carenze rispetto al mercato.
  • Poche startup Insurtech: l’Italia è indietro rispetto ad altri paesi europei.

Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

  • Nel 2024 solo il 6% delle polizze integra l’AI, ma salirà al 12% nel 2025 e oltre il 40% nel 2026.
  • L’AI rivoluzionerà distribuzione, gestione dei sinistri ed esperienza cliente.
  • Restano da affrontare sfide legate a privacy e normativa.

Cresce l’interesse per gli assistenti AI: il 55% li vorrebbe in fase di acquisto, il 48% per la gestione dei sinistri.

Se il settore saprà evolversi in linea con le aspettative dei consumatori, potrà diventare uno dei motori principali della trasformazione digitale del Paese.

Adesso sta a noi, colmare il divario digitale e trasformare le difficoltà in opportunità.

Condividi
potrebbe anche piacerti