ASSICURAZIONE VITA E UNDER 40

Quando si pensa all’assicurazione sulla vita, molti immaginano un prodotto “per grandi”: complesso, costoso, utile solo in età avanzata. Ma i dati raccontano un’altra storia: quasi 7 giovani su 10 sotto i 40 anni la considerano fondamentale per un futuro finanziario sicuro.

Il problema? Spesso le offerte non parlano la loro lingua.

  • Troppo care: molti giovani non vedono sostenibile pagare premi elevati, soprattutto in una fase di vita segnata da affitti, mutui e spese quotidiane.
  • Poco utili nel presente: coperture che danno benefici solo “se succede qualcosa” non bastano più. Gli under 40 cercano vantaggi immediati: sconti, salute, prevenzione.
  • Complesse: termini tecnici e contratti difficili scoraggiano chi vorrebbe capire subito cosa sta acquistando.
  • Poco flessibili: la vita cambia spesso — un nuovo lavoro, un figlio, un trasloco — e le polizze dovrebbero adattarsi con la stessa velocità.

Cosa serve davvero agli under 40?

  1. Prodotti semplici e trasparenti, senza gergo incomprensibile.
  2. Benefici concreti già oggi, come check-up medici, programmi di benessere, supporto per momenti importanti della vita.
  3. Flessibilità e portabilità, così la polizza segue la persona anche se cambia lavoro o città.
  4. Canali digitali diretti, con app e piattaforme che permettano di gestire la copertura in autonomia.

Perché è importante cambiare

L’Italia ha una popolazione che invecchia. Se le compagnie non riescono a conquistare i giovani oggi, domani il settore vita rischia di restare un prodotto “di nicchia per anziani”. Invece può diventare un alleato quotidiano delle nuove generazioni, un investimento nella serenità e nella libertà di scelta.

Se stai pensando a una polizza vita, parlane con noi.
Abbiamo creato un ecosistema smart che racconta in modo semplice le cose davvero importanti, aiutandoti a fare scelte chiare e consapevoli per il tuo futuro.

Condividi
potrebbe anche piacerti