Millennials & Assicurazioni: ecco come un broker può davvero fare la differenza

I Millennials – nati tra il 1981 e il 1996 – sono spesso descritti come digitali, consapevoli e indipendenti. Ma sono anche una generazione cresciuta in un mondo complesso: crisi economiche, pandemia, instabilità sociale e lavorativa.

Non sorprende quindi che oggi siano sempre più attenti alla protezione di sé stessi, dei propri beni e dei propri progetti. Eppure, per molti di loro, il mondo delle assicurazioni resta ancora… poco chiaro.

Qui entra in gioco il broker assicurativo.

Chi è (davvero) un broker?

Un broker assicurativo non è un venditore qualsiasi.
È un consulente indipendente, che non lavora per una singola compagnia, ma per il cliente. Il suo obiettivo? Trovare la soluzione più adatta, confrontando più offerte sul mercato.

Ecco 5 modi concreti in cui un broker può aiutare i Millennials:

1. Tradurre il “linguaggio assicurativo”

Foglio informativo, premio, franchigia, massimale…
Molti termini assicurativi suonano come gergo tecnico.
Un broker spiega in modo semplice cosa copre una polizza e cosa no, aiutando a capire davvero cosa si sta acquistando.

2. Personalizzare la copertura

Non tutti hanno le stesse esigenze.
Un giovane freelance ha bisogni diversi rispetto a chi lavora in azienda o studia all’estero. Il broker analizza la situazione personale e propone polizze su misura, evitando inutili sprechi.

3. Confrontare le offerte (senza impazzire)

Il broker ha accesso a più compagnie assicurative.
Questo significa poter trovare il miglior rapporto qualità-prezzo, senza che il cliente debba passare ore online a leggere condizioni e comparare preventivi.

4. Essere un punto di riferimento anche dopo

Serve aiuto con un sinistro? Va modificata la copertura? C’è un dubbio su una scadenza?
Il broker non sparisce dopo la firma del contratto: resta al fianco del cliente, pronto a supportarlo in ogni fase.

5. Digitalizzare l’esperienza

Molti broker moderni offrono consulenze online, gestiscono le pratiche via app o email e utilizzano strumenti digitali per rendere tutto più rapido e semplice.
Per una generazione che vive con lo smartphone in tasca, è un vantaggio concreto.

I Millennials stanno cambiando il modo di pensare all’assicurazione: da obbligo a scelta consapevole.

Se desideri saperne di più sulle protezioni a te dedicate, Assicura Point è il partner ideale per i tuoi bisogni: al centro del nostro lavoro quotidiano da sempre c’è la persona.

Condividi
potrebbe anche piacerti